ASSISTENZA ALLE AZIENDE
Elemento strategico di tutto il Progetto è l’assistenza che riceve il campo sperimentale e tutti gli agricoltori partecipanti. Sono previsti incontri periodici con gli esperti con lezioni in aula e sopralluoghi nel campo sperimentale e in quelli di tutte le aziende agricole, durante le diverse stagioni dell’anno, per monitorare costantemente le necessità e i comportamenti. Si sono individuati due importanti punti critici che vengono affrontati con un’assistenza costante al campo sperimentale e agli agricoltori durante tutto il progetto, anche tramite condivisione costante e mirata attraverso il gruppo Whatapp costituito appositamente.
I punti critici affrontati sono i seguenti:
1.La conoscenza delle attività agronomiche e attrezzature necessarie alla coltivazione di nuove specie di piante aromatiche, fino ad ora quasi inesistente sul territorio. Specie comunque molto adatte ai terreni e alle caratteristiche climatiche della zona, da conoscere e sperimentare in questo nuovo programma produttivo di qualità.
2.Intraprendere con perseveranza le attività specifiche previste dall’Agricoltura Biodinamica, necessarie per sostituire le metodiche convenzionali, eliminando completamente l’uso di concimi e sostanze chimiche. Monitorare costantemente i risultati, le difficoltà e i successi.
Ecco i dettagli di questi due elementi progettuali fondamentali:
1) La conoscenza delle attività agronomiche necessarie alle piante aromatiche, con le seguenti attività:
- Concimazioni verdi, sovesci invernali: da effettuare a novembre, con semi multi specie.
- Concimazioni verdi, sovesci estivi: da effettuare ad aprile-maggio, con semi multi specie.
- Concimazioni di sostanza organica, da stalle: da preparare con il cumulo biodinamico da maturare almeno per 6 mesi e attendere prima del trapianto
- Lavorazioni del terreno: aratura leggera in estate
- Trapianto delle piantine: da effettuarsi con terreno asciutto a novembre, con la trapiantatrice, in 8 persone almeno
- Pulizia e protezione dalle infestanti durante tutto l’anno: lavorazioni superficiali con erpice e multifresa
- Assistenza piantine giovani: nel primo anno, alla fioritura togliere i fiori al nascere per rinforzare le piantine
- Lavorazioni tra le file e lungo le fila: terreno sempre pulito con lavorazioni lungo le file con zappa meccanica e manuale
- Salvaguardia del terreno dall’erosione causata dalle piogge: realizzare fosse di raccolta e canalizzazione delle acqua, prima dell’inverno
2) Intraprendere con successo le attività previste dall’Agricoltura biodinamica, con le seguenti attività
- Utilizzo dei preparati da cumulo: durante il compostaggio del letame bovino, ovino o equino, utilizzare i preparati predisposti.
- Utilizzo dei preparati dinamizzatI 500-500K-501-FLADEN: con terreno umido nei tempi previsti irrorare il campo
Gli esperti incaricati all’assistenza alle aziende agricole e al campo sperimentale sono:
- Paolo Pistis, per l’assistenza in agricoltura biodinamica
- Piercarlo Dappino, per l’assistenza alla coltivazione redditizia delle piante aromatiche
- Giuseppe Tallarico, per l’assistenza in permacultura, su come affrontare i cambiamenti climatici e l’erosione