Corso intensivo teorico pratico di Agricoltura Biodinamica
Dal 13 al 16 Febbraio 2020
presso Biblioteca Comunale al Castello
Piazza S. Cesarini, snc – MORICONE (Roma)
Finalità e obiettivi
Attualmente non sempre si ha coscienza che la qualità del cibo condiziona la nostra salute e che il nostro ecosistema è in difficoltà. Occorre un nuovo modo di vedere l‘agricoltura come fonte di salute e patrimonio ecologico collettivo. L’agricoltura biodinamica si propone come un’agricoltura moderna che salvaguardia la qualità della nostra alimentazione e della nostra vita. Le tecniche dell’agricoltura biodinamica affrontano e risolvono i problemi dell’agricoltore, giardiniere, ortolano, aiutandolo a ristabilire la fertilità della propria terra. L’ambiente necessita di cure particolari, che sappiano rispettare le sagge leggi della natura. Come ristabilire la fertilità della terra attraverso la formazione dell’humus e di altri preziosi accorgimenti è il tema del corso.
Argomenti trattati
Il corso si articolerà in lezioni pratiche e teoriche. Gli argomenti del corso sono propedeutici per chi vuole coltivare o imparare a gestire gli ecosistemi in modo semplice e naturale. La natura ha regole come la biodiversità, l’equilibrio e la bellezza che ci sono di ispirazione per sostenere l’agricoltura. L’intero seminario è rivolto a tutti, ad agricoltori, frutticoltori, viticoltori, orticoltori, giardinieri, tecnici e appassionati del mondo agricolo, a chi ha un particolare rispetto dell uomo e della Natura.
Programma e orari:
Giovedì 13 Febbraio 2020 – FERTILITÀ DEL SUOLO
09:00 Introduzione al corso e presentazioni
09:30 Pistis: I diversi metodi di lavorare la terra. Ritmi vitali nella terra e nelle piante. Rapporto silice/calcare e argilla per avere piante sane.
10:45 Pausa
11:00 Pistis: La formazione dell’humus e il ciclo dell’azoto in relazione alla fertilità della terra. Uso e effetti del preparato biodinamico 500 per favorire la formazione dell’humus.
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Zaramella: La dinamizzazione dei preparati biodinamici e la loro distribuzione sul campo.
17:00 Pausa
17:30 Zaramella: L’azione e l’utilizzo del preparato biodinamico 501 per portare qualità agli alimenti.
19:30 Cena
20:45 Pistis-Zaramella: Tecniche di osservazione del suolo.
Venerdì 14 Febbraio 2020 – LA CONCIMAZIONE BIODINAMICA
09:00 Lettura introduttiva
09:15 Pistis: Tecniche di compostaggio biodinamico per migliorare la capacità concimante del letame animale e del materiale vegetale. L’importanza degli animali per gli ecosistemi.
10:45 Pausa
11:00 Zaramella: I preparati biodinamici che si utilizzano per fare il cumulo biodinamico per le concimazioni.
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Zaramella: Allestimento in pratica di un cumulo biodinamico.
17:00 Pausa
17:30 Pistis: Le rotazioni e le consociazioni per favorire il ciclo dell’azoto e aumentare la fertilità del suolo. L’uso delle piante nei trattamenti di cura in agricoltura biodinamica.
19:30 Cena
20:45 Rizzi: Presentazione del progetto di coltivazione biodinamica della lavanda, per lo sviluppo eco-sostenibile del territorio
Sabato 15 Febbraio 2020 – APPLICARE IL METODO BIODINAMICO
09:00 Lettura introduttiva
09:15 Zaramella: Il calendario biodinamico delle semine delle lavorazioni dei trapianti e delle potature.
10:45 Pausa
11:00 Pistis: Tecniche di frutticoltura biodinamica per avere piante sane e produttive.
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Pistis: La pasta per tronchi biodinamica nelle diverse formulazioni per proteggere, curare e nutrire gli alberi.
17:00 Pausa
17:30 Cech: Progettare e condurre un allevamento biodinamico di lombrichi.
19:30 Cena
20:45 Serata conviviale di scambi culturali e gastronomici
Domenica 16 Febbraio 2020 – LA CURA DELL’AZIENDA AGRICOLA
09:00 Lettura introduttiva
09:15 Pistis: Il controllo biologico e biodinamico dei parassiti delle piante: insetti, batteri e funghi nocivi.
10:45 Pausa
11:00 Zaramella: Tecniche biodinamiche per il controllo delle erbe infestanti dei campi.
13:00 Conclusioni e chiusura del corso.
Nota Bene
Le lezioni pratiche si svolgeranno presso l’azienda agricola Filippi/Pietrosanti di Moricone. Nel caso ci sia maltempo le attività pratiche saranno supportate da materiale fotografico e video che verrà debitamente spiegato in aula. Ai partecipanti è consigliato portare indumenti da lavoro, abbigliamento stratificato per il freddo e tanto buon umore. Ogni lezione è propedeutica a quella successiva e non sono ammessi partecipanti a lezioni singole. La puntualità è una cosa gradita.
I docenti
- Paolo Pistis – Istruttore, tecnico agricolo biodinamico.
- Elena Zaramella – Progettista organismi agricoli biodinamici
- Robin Cech – Produttore humus di lombrico biodinamico.
Quota corso € 235,00 + IVA
Inserisci il codice: under_28
per usufruire del 15% di sconto
(valido solo per giovani con età pari o inferiore a 28 anni)
Informazioni per vitto e alloggio:
Per prenotazioni contattare il Sig. Fabio, presso “Amici della Locanda”
tel. 0774555877 – cell. 393-9484372
email fabio.amici@hotmail.it