Corso intensivo teorico pratico di Agricoltura Biodinamica
LIVELLO AVANZATO
Esclusivamente per coloro che hanno svolto il corso di primo livello
Dal 5 all’8 Marzo 2020
presso BORGO DI POMAIA – Via Poggiberna, 38 – Pomaia (Pisa)
Finalità e obiettivi
Un seminario di approfondimento sulle tecniche biodinamiche per ottenere cibo sano.
Condurre un’azienda agricola biodinamica implica la conoscenza dei ritmi della natura e delle sagge regole agronomiche. Saranno presentate:
- Le modalità agronomiche per rendere l’azienda agricola autonoma ed economicamente sostenibile.
- Consolideremo le tecniche principali per aumentare l’humus e la sostanza organica del suolo attraverso l’utilizzo appropriato dei preparati biodinamici.
- Approfondiremo le tecniche biodinamiche di controllo dei parassiti per aiutarci nella fase di conversione e nel curare eventuali squilibri del suolo e dell’ambiente.
L’agricoltore biodinamico sente dentro di sé il compito di lavorare in sintonia con la natura e di preservare l’ambiente e il clima. La natura ha regole ben precise come: la biodiversità, l’equilibrio e la bellezza che ci sono di ispirazione per sostenere l’agricoltura. Attraverso una buona pratica agricola, illuminata dalle conoscenze antroposofiche, impareremo a osservare il nostro contesto agronomico da diversi punti di vista per renderlo sano, produttivo e piacevole.
A chi è rivolto il corso: ad agricoltori, frutticoltori, viticoltori, orticoltori, giardinieri, tecnici e appassionati del mondo agricolo che hanno una base di agricoltura biodinamica o che hanno frequentato un corso base.
A chi non è rivolto: a chi è all’inizio e non ha avuto esperienza pratica nell’uso dei preparati biodinamici, per quest’ultimi è consigliato un seminario base introduttivo.
Il corso si articolerà in lezioni pratiche e teoriche. Le lezioni pratiche si svolgeranno presso l’azienda biodinamica “Le Corsine” a Pastina, Santa Luce (PI). Nel caso ci sia maltempo le attività pratiche saranno supportate da materiale fotografico e video, che verrà debitamente spiegato in aula. Ai partecipanti è consigliato portare indumenti da lavoro e tanto buon umore. Ogni lezione è propedeutica a quella successiva e non sono ammessi partecipanti a lezioni singole. La puntualità è una cosa necessaria e gradita.
Programma e orari:
Giovedì 05 Marzo 2020 – LA FERTILITÀ DEL SUOLO E LO SVILUPPO DELLE RADICI
08:30 Arrivo dei partecipanti
09:00 Introduzione al corso e presentazioni
09:30 Pistis: I diversi livelli della concimazione, minerale, vegetale, animale e cosmica per aumentare le produzioni e rendere le piante resistenti alle patologie.
10:45 Pausa
11:00 Fertilità del suolo. Humus e sostanza organica. Lavorazioni del suolo. Salute del suolo e salute delle piante.
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Zaramella: Tecniche biodinamiche per migliorare i trapianti e le semine. La dinamizzazione dei preparati da spruzzo e la qualità dell’acqua, per aumentare l’efficacia dei preparati biodinamici. Le attrezzature per i preparati biodinamici in uso nelle aziende agricole.
16:30 Pausa
17:00 Pistis: Come migliorare la propria azienda agricola con la progettazione biodinamica. L’importanza di mettere in equilibrio gli agro ecosistemi.
19:00 Cena
20:30 Pistis e Zaramella: Domande e risposte sulle tecniche biodinamiche.
Venerdì 06 Marzo 2020 – PREVENZIONE E CURA DELLE PIANTE
09:00 Lettura dal corso di agricoltura di Rudolf Steiner
09:15 Pistis: Compost e preparati da cumulo per ottenere un ottimo concime rivitalizzante e curativo delle piante.
10:45 Pausa
11:00 Tecniche e uso dei preparati biodinamici da cumulo. L’utilizzo di alcuni preparati da cumulo sulle piante per migliorare la qualità.
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Zaramella: Macerati, decotti e tisane vegetali per la salute delle piante
16:30 Pausa Tè
17:00 Pistis: uso dei fermentati e dei microrganismi utili per il controllo delle patologie.
19:30 Cena
20:45 Pistis e Zaramella: domande e risposte. Osservazione del cielo e dei ritmi naturali in funzione dei lavori agricoli.
Sabato 07 Marzo 2020 – LA GESTIONE BIODINAMICA DELL’AZIENDA AGRICOLA
09:00 Lettura dal corso di agricoltura di Rudolf Steiner
09:15 Fladen colloidale (attivatore per lombrichi) per accelerare la trasformazione del terreno
10:45 Pausa
11:00 Pistis: Come ridurre il danno di parassiti animali. L’impiego di dissuasori a difesa delle colture. Come ridurre la crescita delle erbe infestanti con le tecniche biodinamiche
12:30 Pranzo
14:30 PRATICA* Zaramella: la preparazione di alcuni dissuasori biodinamici
16:30 Pausa tè
17:00 Cech: l’impiego pratico del compost – thè di lombrico
19:00 Cena
20:30 Serata conviviale in allegria, assaggio e scambio di prodotti agricoli biodinamici portati dai partecipanti.
Domenica 08 Marzo 2020 – L’IMPIEGO DI PREPARATI BIODINAMICI NEL RITMO DELLE STAGIONI E PER LE DIVERSE COLTURE
09:00 Lettura dal corso di agricoltura di Rudolf Steiner
09:15 Pistis: l’impiego dei preparati biodinamici innovativi, come il corno silicio-equiseto e altri, il loro uso pratico e scopi.
10:45 Pausa
11:00 Zaramella: Il calendario biodinamico per l’uso dei preparati nel momento ideale. I preparati biodinamici nel ritmo dell’anno e delle stagioni.
12:30 Conclusioni e chiusura del corso.
Docenti
Paolo Pistis – agricoltore biodinamico, istruttore, formatore e tecnico agricolo biodinamico con esperienza pratica trentennale, Ferrara.
Elena Zaramella – agricoltrice biodinamica, docente e formatrice, Padova.
Robin Cech – produttore di humus biodinamico, Pomaia, Pisa.
Josef Tschol – frutticoltore biodinamico, Pastina, Pisa
Quota corso € 235,00 + IVA
Inserisci il codice: under_28
per usufruire del 15% di sconto
(valido solo per giovani con età pari o inferiore a 28 anni)
Informazioni per vitto e alloggio:
Per prenotazioni contattare il “Borgo di Pomaia” tel. 050685035 email borgodipomaia@iltk.it