FAQ
- E’ possibile partecipare al progetto? NO, perché il progetto PIF termina a ottobre 2018 e questa è una scadenza tecnica. Le aziende agricole coinvolte potranno poi decidere se ampliare le loro coltivazioni.
- E’ possibile visitare i campi? I campi sono visibili ed è possibile osservarli lungo le strade di accesso. Siamo lieti di ricevere interesse e visitatori.
- Cos’è l’agricoltura biodinamica?L’agricoltura biodinamica si fonda sulla visione scientifico-spirituale del mondo del filosofo Rudolf Steiner secondo il quale il “campo” agricolo come un organo facente parte di un organismo vivente più ampio: la fattoria biodinamica che a sua volta fa parte di un universo cosmico e come tale l’agricoltore ne deve tener conto. Partendo da questa visione, in agricoltura biodinamica si dà la massima cura a partire dalla selezione delle sementi, ai trattamenti da effettuare, al momento in cui effettuarli e le scelte si basano, non solo sulla prospettiva della produttività e del profitto, ma dell’equilibrio sull’ambiente che deve essere rispettato, la produttività verrà di conseguenza. Il tutto è teso a rispettare un equilibrio tra uomo, piante, animali e terra. Per approfondimenti: www.agricolturabiodinamica.it
- Cosa sono gli oli essenziali? Gli oli essenziali sono sostanze chimiche concentrate, molto volatili (che evaporano facilmente), lipofile (proprietà di amalgamarsi in oli e grassi), aromatiche (fortemente profumate), che si trovano nelle piante in piccolissime quantità e vengono estratte da corteccia, foglie, frutti, radici, semi e petali.
Sono formati da numerosi composti organici di varia natura, in prevalenza molecole terpeniche. Sono l’anima della pianta! Si tratta di sostanze complesse che contengono molecole aromatiche la cui azione sul benessere della persona è messa in pratica nell’Aromaterapia.