OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto ha lo scopo di contribuire alla valorizzazione delle Colline Pisane di Santa Luce e dei Comuni Limitrofi, per uno sviluppo locale sostenibile: economico, ambientale, sociale e culturale.

Gli obbiettivi specifici del progetto sono essenzialmente 5:

  1. Realizzazione di coltivazione biologiche e biodinamiche di lavanda, lavandino, timo e origano, per la trasformazione in oli essenziali puri 100%, tramite distillazione per corrente di vapore.
  2. Incremento delle dotazioni strumentali e tecniche per l’efficacia dei processi di queste specie di coltivazione innovativa.
  3. Cooperazione e trasferimento dell’innovazione alle aziende agricole coinvolte nella filiera FLORA AROMATICA SANTA LUCE.
  4. Incremento delle dotazioni strutturali delle imprese agricole partecipanti al fine di aumentare la redditività del capitale e del lavoro.
  5. Realizzazione delle COLLINE DEI PROFUMI attraverso un modello di rete allargato, per la valorizzazione del prodotto, del territorio e della filiera, in una prospettiva di sviluppo sociale, economico e commerciale.

I principali interventi trovano e troveranno concretizzazione nelle seguenti azioni:

  • Prove sperimentali per la messa a punto di protocolli colturali e di raccolta.
  • Formazione sul campo per i coltivatori diretti e indiretti, finalizzata a fornire loro tutte le competenze inerenti alle loro nuove attività colturali.
  • Lavorazioni, trapianto, raccolta con macchina innovativa prototipale, trasformazione e distillazione delle piante per la produzione degli oli essenziali.
  • Analisi degli oli essenziali, valutazione delle caratteristiche organolettiche dei prodotti e valutazione dell’impatto ambientale di tali colture.
  • Valorizzazione del prodotto finito per la sua commercializzazione sul mercato, facendo leva sul legame produzione/territorio/ambiente e implementazione di adeguate azioni di comunicazione/educazione/informazione finalizzate a creare un’identità locale e un riconoscimento dei prodotti ottenuti da parte del mercato.
  • Aggregazione dell’offerta locale, con attività di valorizzazione del prodotto ottenuto, legandolo al territorio, per una ricaduta dei benefici anche in ambito turistico.
  • Campagne di valorizzazione, promozione e comunicazione al consumatore.